Playlist Spotify o Radio?

12.12.2021

Da tempi immemori il sogno di un artista è ascoltare le proprie canzoni che passano in radio, magari mentre va al mare con la sua nuova fiamma per poterle dire "ti piace questo cantante?, beh, non so come dirtelo... SONO IO! 😎"

Wow, gran bel sogno, ma se potesse in qualche modo diventare realtà?

Partiamo dal dire che di radio ormai ce ne sono davvero tante grazie ad Internet e puoi facilmente entrare in qualcuna di queste Webradio con le tue canzoni. Purtroppo però hanno un seguito davvero limitato (hai mai ascoltato una webradio che non fosse un grande network?...).

Quindi il vero utilizzo di questi passaggi radio riguardano più che altro la possibilità di monetizzare le proprie canzoni grazie ai diritti d'autore e i diritti connessi. Ma non sperare che qualcuno ascolti il tuo ultimo singolo tramite una webradio o una radio provinciale...

Altro motivo per entrare in queste radio, e forse il più importante, è postare sui social l'inserimento dei brano in questa o quella radio e pubblicare le interviste programmate o link alle stesse per ufficializzare il fatto che non sei più "quello che strimpella" ma hai un progetto musicale di tutto rispetto.

E poi c'è Spotify...

Con l'avvento di Spotify sono nate nuove possibilità di promozione. Ora immagina di avere una radio che ti dice esattamente quanti ascoltatori ha e che potresti far ascoltare a questo pubblico la tua ultima canzone. Immagina che ci sono playlist che hanno 50mila, 100mila e più ascoltatori...

In pratica è come cantare la tua canzone al San Siro con lo stadio pieno!

Questo vuol dire che 50mila ascoltatori potranno sentire la tua canzone e, se gli piaci, potranno iniziare a seguirti, salvare la tua canzone tra le loro preferite e cercarti sui social per vedere cosa hai da dire ai tuoi fans!

Questa è una vera e propria rivoluzione che ha dato a tutti la concreta possibilità di essere al pari di cantanti già famosissimi e di raggiungere un gran numero di utenti gratuitamente o con una spesa di pochi euro.

Infatti, oltre alle playlist "organiche" create dall'algoritmo e quelle ufficiali di Spotify, anche utenti normali come te possono creare playlist e raccogliere followers grazie alla qualità della musica che inserisci nelle playlist. Grazie a questo meccanismo molti utenti (curatori di playlist) hanno creato playlist con migliaia di followers e danno agli artisti come te la possibilità di inserire il tuo brano nella loro playlist.

In rete si trova di tutto per tutti i generi, l'importante è capire che questa può essere davvero una grande opportunità per vedere le reazioni del pubblico dopo l'ascolto del tuo brano: mette un like? lo aggiunge alle proprie playlist? lo condivide?

Quindi devi assolutamente sfruttare questa possibilità ed inserirla nel lancio del tuo singolo  prima ancora del trafiletto da 200 euro nel giornale (ancora credi che la gente vada al giornalaio a comprare i giornali per leggere le notizie e poi si interessi al tuo trafiletto?...🤐)

Se vuoi muovere i primi passi nel mondo delle playlist puoi provare la Playlist Spotify "Artisti Online". Nel link qui sotto trovi tutti i servizi di promozione che includono l'inserimento gratuito nella playlist:

https://www.artistionline.tv/promuovi-il-tuo-singolo/ 

Grazie all'app Spotify for Artist potrai monitorare il numero degli ascolti. Tieni anche presente che gli ascolti che realizzerai ti faranno anche guadagnare royalties!



Spero con questo articolo di averti dato preziosi suggerimenti per aumentare gli ascolti e raggiungere nuovi fans a costi ridotti

Scrivi qui sotto nei commenti se hai già usufruito di questi servizi e i risultati raggiunti.

Grazie per aver letto fin qui.

Buona Musica!

Marco Gatti

Produttore Discografico


Prenota ora la tua consulenza personalizzata con Marco Gatti, Produttore Discografico e Fondatore di Artisti Online

...e metti BASI SOLIDE per la tua carriera da Musicista

Hai presente quel fresco e piacevole odore della terra bagnata dopo la pioggia? Ebbene quell'odore ha un nome, "petrichor", ed è stato coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, Isabel Joy Bear e Richard G. Thomas. Quel profumo così intenso e inebriante deriva da un'essenza che trasuda da alcune piante durante i periodi di siccità e che si...

Libri, film e opere letterarie dipingono spesso le persone estremamente ricche come misantrope e solitarie, circondate dalla bellezza del lusso e completamente sole. Quello che può sembrare uno stereotipo romantico nasconde in realtà un grande fondo di verità. Chi si trova così al di sopra dell'uomo comune è riuscito a raggiungere quella vetta...

Da un punto di vista dello sviluppo tecnologico la società si sta evolvendo a velocità incredibili e di conseguenza anche il nostro rapporto con le macchine si sta facendo sempre più stretto e subordinato. E' ormai impensabile una vita senza tutto l'aiuto che deriva dall'utilizzo dei dispositivi elettronici che vengono impiegati praticamente per...