REEYA BANERJEE - This Place

08.09.2025

Ti sei mai sentito a casa? Intendo dire, ti sei mai sentito realmente a casa, in un posto dove puoi essere te stesso, senza indossare maschere e circondato da persone che vuoi bene e con le quali ti senti a suo agio? Domanda complessa, perché la voglia di cambiamento ci può portare lontano anche da quel posto che chiamiamo casa.

E, forse, la sua casa la sta cercando anche Reeya Banerjee, talentuosa cantante che ha pubblicato il suo secondo album, "This Place". È un disco che parla della ricerca di una casa, sia in senso fisico che emotivo, delle persone e dei luoghi che ci hanno plasmato, del lavoro difficile quanto necessario di costruire una seconda vita ma secondo le nostre condizioni.

Non si tratta solo di spostarsi fisicamente da una città all'altra, ma di quei cambiamenti interiori che avvengono quando lasciamo indietro una parte di noi e cerchiamo un nuovo senso di casa.

L'album, scritto e prodotto insieme a Luke Folger, è una raccolta di nove brani che ripercorrono un decennio della vita di Reeya, dove ogni traccia è legata ad un luogo specifico per raccontare una storia forte, personale e allo stesso tempo universale.

 Il pezzo di apertura è "Picture Perfect", che oscilla tra riff di chitarra intensi e ritmati e ritornelli ampi, iniziando a rivelare la vera natura del mondo sonoro dell'artista. Altro pezzo significativo è "Misery of Place", un brano rock crudo e trascinante, con chitarre taglienti e la potente voce di Reeya, piena di una rabbia che sembra purificatrice e catartica. Questa canzone trasmette un messaggio forte su come il passato possa perseguitarci e su come dobbiamo lasciarci alle spalle, fisicamente e metaforicamente, luoghi che ci hanno ferito.

Da qui l'album vira verso un percorso tortuoso, raccontandoci il passato dell'artista. "For the First Time" è una canzone scintillante e piena di speranza sull'emozione di un nuovo amore e di nuovi inizi. "Runner" è invece un invito post-grunge sulla necessità di andare avanti in qualche modo, anche quando il serbatoio del carburante segna rosso.

L'album musicale si chiude con "Upstate Rust", un brano power-pop travolgente che fa un'analisi profonda e complicata sulla difficile decisione di lasciare un posto che amiamo per costruirci una nuova vita. È un brano atipico, speciale, poiché dà la sensazione di avvolgere l'ascoltatore in un caldo abbraccio e allo stesso tempo di colpirlo con una scarica di energia.

In "This Place" la scrittura della cantante è incisiva, ricca di tutti quei dettagli e particolari che danno vita a una storia. L'album è un viaggio emozionante a cavallo della straordinaria voce di Reeya, che sa essere dolce e forte, vulnerabile e autorevole, mentre racconta una storia tutta sua.