
PHILIP LA ROSA - Checkmate
Ci sono relazioni, riguardanti l'amicizia o l'amore, che possono essere definite tossiche. Cosa si intende per relazioni tossiche? Si possono dare tante interpretazioni, che sia un amico o la donna amata.
Un amico, o presunto tale, potrebbe assorbirti completamente e sfruttare la tua ingenuità, la tua fede cieca nell'amicizia, per ingannarti e dimenticarsi di te quando magari sei tu ad avere bisogno di lui.
O può succedere con una donna, che magari esce da una relazione e ha bisogno di una spalla dove piangere, e quella spalla gliela offri tu. Magari tu ti innamori anche di lei, ma in realtà ti sta solo sfruttando per rimettersi in piedi e poi volare via da te, dimenticando tutto il bene che tu hai fatto per lei.
Persone di questo tipo sono invitate per l'appunto a "volare via" da Philip La Rosa, emergente cantante australiano che sta facendo parlare molto di sé, nella sua ultima canzone "Checkmate". Il brano sembra rivolto ad una ragazza, al quale Philip ha aperto il cuore, e anche le porte di casa sua, supportandola e sostenendola anche nei momenti più bui.
Poi però, benché Philip abbia rischiato di essere trascinato nel suo abisso, lei non ha esitato a voltargli le spalle. Come detto, "Checkmate" è un brano trasversale che tocca tutte le relazioni tossiche, indipendentemente che riguardino l'amicizia o l'amore, mandando un messaggio chiaro: anche la perdita può trasformarsi in crescita personale.
Si tratta di un brano accattivante che fonde vari generi musicali, dall'indie pop al dream pop fino al synth pop. I sintetizzatori scintillanti, i bassi corposi e la batteria incisiva trascinano e immergono l'ascoltatore in un paesaggio sonoro vibrante, che desta e tiene viva l'attenzione fino a quando non è risuonata l'eco dell'ultima nota.
Fin dagli accordi iniziali, il musicista australiano bilancia una produzione pulita e contemporanea con un'emotività molto viva, che conquista e cattura. Le melodie sono costruite con cura, ma al tempo stesso sono orecchiabili, permettendo alla storia di emergere e risuonare al centro del brano, cioè fare i conti con una relazione tossica.
Alla ricchezza musicale si aggiunge la performance vocale degna di nota di Philip, che dona ulteriore profondità emotiva ad una storia già di per sé toccante. Il brano approfondisce la complessità delle relazioni umane, ma anche il percorso di guarigione che si intraprende dopo un tradimento o una fortissima delusione da parte di una persona considerata cara e fidata.
"Checkmate" è un insegnamento su come trasformare le turbolenze personali – nelle quali chiunque può identificarsi – in una musica toccante e coinvolgente.