
PARA LIA - Mind Song
Uscire dalla propria zona di comfort fa paura, del resto perché dovremmo smuoverci da un posto dove siamo al sicuro? In realtà il discorso andrebbe un po' ampliato: se restiamo fermi al nostro posto, senza mai osare, rischiamo di appiattirci sulle nostre idee e di vivere una vita banale e noiosa.
"Mind Song", l'ultimo pezzo della band tedesca Para Lia, ispira gli ascoltatori a sfruttare meglio il loro tempo e a non lasciarsi sfuggire le opportunità che capitano. La canzone non è solo un invito ad uscire dalla propria comfort zone, ma in generale è rivolta a tutte le persone che si sentono bloccate in qualche modo, spingendole ad affrontare con rinnovato spirito le avventure della vita.
"Mind Song" ci ricorda che la vita è piena di occasioni, ma anche di sfide e di bivi dinanzi ai quali dobbiamo fare scelte importanti. L'ignoto va affrontato con coraggio e il messaggio dei Para Lia è proprio quello di vivere il momento, prendendosi un attimo per riflettere e lasciarsi ispirare ad andare avanti, perché niente e nessuno potrà mai restituirci il tempo che abbiamo perso.
"Mind Song" è il primo lavoro dei Para Lia di quest'anno e arriva dopo l'acclamato album "In Clash With The Zeitgeist." Nei testi la band attinge ad un vasto universo letterario che comprende frasi poetiche, filosofiche e narrative sulla vita e in generale sulla condizione umana. Da un punto di vista sonoro il lavoro dei Para Lia è un "continuum" del loro ultimo album, ma con molte novità nella scrittura, nella composizione, nell'arrangiamento e nella produzione.
Il genere dominante è sicuramente l'indie rock, ma si avvertono piuttosto distintamente contaminazioni dell'alternative rock, del garage rock e del post rock. La band ha sperimentato e mischiato vari stili, ottenendo come risultato finale una composizione accattivante, memorabile e coinvolgente che cattura l'ascoltatore dall'inizio alla fine, invitandolo a premere il tasto play dopo la fine della canzone.
"Mind Song", con la sua struttura perfetta, le orchestrazioni eccezionali e la sinuosa fusione musicale degli strumenti, è davvero una chicca nel suo genere, capace di soddisfare le esigenze musicali dei palati più fini ed esigenti. Al centro della scena domina l'esibizione vocale, che conquista l'ascoltatore e lo accompagna verso un universo sonoro entusiasmante e coinvolgente.
Ogni nota, insieme alle voci di sottofondo, funge da pezzo di un puzzle musicale che dà vita ad un risultato finale sontuoso, impreziosito dalle affascinanti atmosfere synth che donano quel plus in più ad un brano etereo e che sa parlare al cuore e all'anima dell'ascoltatore.