
LIQUEEDO - 1999
"Se avessi un euro per ogni sbaglio fatto, oggi sarei milionario" – quante volte ti sei ripetuto questa frase?
In effetti, se ci guardiamo indietro, abbiamo lasciato alle nostre spalle una sfilza di errori e rimpianti. E anche l'artista Liqueedo dà uno sguardo al suo passato in 1999, una canzone intima e personale che accende i riflettori sugli sbagli e sui rimpianti del cantante.
Liqueedo, alias Arturo Molinara, sembra rievocare una persona cara che ha percorso con lui diverse tappe della sua esistenza, con tutti gli errori e gli sbagli, ma anche i sogni e le speranze. 1999 è effettivamente un tributo ad un amico di Arturo che purtroppo non c'è più e che morì proprio nel 1999. Già a 14 anni, dopo quel tragico avvenimento, l'artista di origini salernitane iniziò a scrivere delle strofe che ritroviamo oggi nella canzone.
Liqueedo non ha cambiato di una virgola le parole che scrisse nel 1999, proprio per suggellare il passaggio tra passato, presente e futuro, rendendo ancora più toccante il ricordo dell'amico, che è comunque sempre presente spiritualmente, poiché il legame con lui non si è mai spezzato. 1999 è un dialogo diretto con il passato, ma anche uno sguardo coraggioso verso un futuro fulgido e promettente.
Da un punto di vista musicale, Liqueedo mixa diversi generi, creando un panorama sonoro lussureggiante. Il genere che sembra dominare dopo un primo ascolto è l'indie rock, ma ci sono contaminazioni piuttosto evidenti anche di brit pop e di indie pop, che contribuiscono alla creazione di un'equazione musicale unica e capace di catturare già dopo le prime note.
Liqueedo "si diverte" a sperimentare, mixando molti stili complementari, riuscendo a produrre una canzone orecchiabile, memorabile e coinvolgente, che sposa la nostalgia del pop-rock degli anni '90 con l'estetica sonora moderna. L'artista in questa canzone ci mette cuore e anima, caratteristica evidenziata non solo dalla tematica molto profonda del brano stesso, ma anche dall'eccellente performance vocale e dalle meravigliose manovre sonore e ritmiche.
L'interazione tra tastiere e chitarre crea uno sfondo perfetto, dove far risplendere la voce di Liqueedo, supportata da riff crudi e pesanti sui quali si innestano i ritornelli ipnotizzanti e potenti. Un lavoro importante lo svolgono anche i bassi e la batteria, che fungono da spina dorsale della canzone, con i loro suoni caldi e pesanti al punto giusto.
Con 1999, Liqueedo si conferma uno degli artisti più interessanti del momento, in grado di produrre una musica dal sapore nostalgico ma con una forte carica innovativa.