CEYEO - Together They Were Nothing

20.11.2025

Esplorare gli angoli più oscuri dell'esperienza umana, come rabbia, ansia e disperazione, è un esercizio che fa paura e che spesso evitiamo, preferendo vivere una vita che non sentiamo completamente nostra. Non ha paura invece di farlo Ceyeo, artista di Chicago, che nel suo ultimo album "Together They Were Nothing" guarda nell'abisso della vulnerabilità umana e della profonda disconnessione. Ma non lo fa per coraggio: lo fa per conoscere meglio se stesso.

Ed è quello che faranno anche gli ascoltatori dopo aver ascoltato l'album: aprire nuove porte, svelando una parte di sé — magari oscura — che non conoscevano.

"Together They Were Nothing" rappresenta una svolta tematica rispetto ai primi due album dell'artista: "Baby I Care", intriso di ottimismo, e "Machine Learning", che risvegliava lo spirito di ricerca dell'essere umano. Questo nuovo lavoro, invece, si addentra nel terreno oscuro delle relazioni malsane, non nascondendo ma evidenziando i lividi della mente che raccogliamo durante il cammino.

L'album si apre con "Confession", interpretata da una voce femminile acuta e roca, che canta di cuori spezzati e rimorsi in un crescendo emotivo sempre più coinvolgente. L'atmosfera si fa più malinconica nella dolorosa "I Can Tell", con la voce di Ceyeo che esprime vulnerabilità e fragilità, oscillando tra rabbia e desiderio.

È decisamente più ritmato e grintoso l'intro di "Love is Angry", dove una voce carica di adrenalina trasforma l'amore in un'arma a doppio taglio, un fulmine ruggente che squarcia l'anima. "Bedlam" irrompe come un bagliore nella notte, penetrando nella mente dell'ascoltatore e trattando temi come l'avidità e il desiderio in un sogno vivido da vivere ad occhi aperti.

Dopo questo momento di energia rumorosa e caotica, arriva "Contact", uno spazio di riflessione silenziosa. La canzone rallenta la velocità dell'album e utilizza suoni leggeri e ampi, dando la sensazione che qualcuno ci stia tendendo la mano. Il messaggio è profondo: dopo un lungo periodo di dolore e distanza che ha distrutto le cose, riaffiora il desiderio di riempire i vuoti. Si avverte quella connessione umana intensa che emerge dopo un grande conflitto.

Il viaggio musicale prosegue con "Colossus", dove il ritmo si mantiene lento, con un lamento struggente che indugia sul dolore e sulla memoria, mentre il paesaggio emotivo resta tanto vasto quanto intimo.
L'ultimo atto è "This Is How You Win", brano in cui musica elettronica e rock si incontrano, raccontando una storia da ascoltare fino all'ultima nota.

Con questo album, Ceyeo indica il percorso da intraprendere per affrontare incubi, paure e dolore lontano dagli altri. Una strada difficile, certo, ma che può farci crescere dopo questo viaggio introspettivo.